Reprografia e diritti d’autore
E’ possibile fotocopiare liberamente il contenuto di un libro ?
E’ possibile liberamente, ma solo rispettando alcune regole.
Devi sapere che la SIAE corrisponde agli autori i diritti per la fotocopiatura dei testi da loro prodotti.
Secondo quanto sancito dalla legge n. 633 del 1941, poi modificata dalla legge 248 del 2000,la fotocopiatura (reprografia) dei testi è consentita solo se:
- Viene effettuata ad uso personale o, al limite, per i famigliari più stretti.
- Non supera il 15% del testo nella sua totalità.
La ripartizione dei diritti di reprografia viene effettuata sulla base di un sistema statistico la cui elaborazione è stata affidata da SIAE alle associazioni rappresentative degli autori ed editori.
Sempre sul sito della SIAE è presente un elenco degli autori irreperibili. Nel caso di autore defunto, sono gli eredi a percepire i diritti di reprografia. Anche in questo caso, sul sito della SIAE è presente un elenco degli eredi irreperibili.
Reprografia
Con la parola reprografia vengono definite tutte le tecniche di riproduzione in genere.
Alcuni esempi:
- Riproduzioni fotografiche
- Riproduzioni termografiche
- Riproduzioni xerografiche
- Riproduzioni litografiche
- Ciclostile
- Riproduzioni elettroniche
Se l’attività reprografica avviene senza il consenso dell’autore dell’opera, viene violato il suo diritto allo sfruttamento economico di tale opera.